![]() |
:: CITAZIONI :: Creazione, evoluzione e citazioni
Nel libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione? (1985), la Società Torre di Guardia mette a confronto la teoria dell'evoluzione e quella della creazione in merito a come ebbe origine la vita sul nostro pianeta. Ovviamente lo fa tentando di screditare l’evoluzionismo. A pag. 4 si legge: Milioni di persone credono nell’evoluzione. Altri
milioni credono nella creazione. Altri ancora non sanno a cosa
credere. Questo libro, rivolto a tutti loro, analizza accuratamente
il problema dell’origine della vita e le sue implicazioni per
quel che riguarda il futuro.
Prima di tutto vale la pena ricordare che la percentuale degli evoluzionisti è enormemente superiore a quella dei creazionisti, e non paritaria, come si può essere indotti a credere dalle righe succitate. Già qui troviamo una prima grossa inesattezza per confondere le acque; comunque procediamo e leggiamo a pag. 15: La rivista scientifica Discover ha così
descritto la situazione: "L’evoluzione . . . non
è presa di mira solo dai cristiani fondamentalisti, ma viene messa
in dubbio anche da stimati scienziati. Un crescente dissenso sul
concetto prevalente del darwinismo si riscontra fra i paleontologi,
gli scienziati che studiano la documentazione fossile".
Messa così, sembra che di punto in bianco gli scienziati “stimati” abbiano fatto un’inversione ed ora rivalutino la creazione. Ma se avessero riportato interamente l’articolo di Discover, il lettore avrebbe capito che non è in generale l’evoluzionismo sotto attacco, lo è solo una delle sue sub-teorie. La Torre di Guardia gioca sul confondere il concetto di evoluzionismo con quello di Darwinismo: il primo è più esteso ed abbraccia diverse teorie, non solo quella del Darwinismo. Leggete pure l’articolo vero: La brillante teoria di Charles darwin sull’evoluzione,
pubblicata nel 1859, ebbe un incredibile impatto sul pensiero
scientifico e religioso e cambiò per sempre la percezione che
l’uomo ha di se stesso. Ora la consacrata teoria non solo è sotto
attacco dai fondamentalisti cristiani, ma è messa in discussione
anche da rispettati scienziati. Tra i paleontologi, scienziati
che studiano i fossili, c’è un crescente dissentire dalla prevalente
teoria del Darwinismo. [...] Il dibattito si incentra su una questione
chiave. Il processo di 3 miliardi di anni dell’evoluzione procede
a passo costante o è segnato da lunghi periodi di inattività intervallati
da brevi interruzioni di rapidi cambiamenti? L’evoluzione è una
tartaruga o una lepre? La largamente accettata posizione di Darwin
dice che l’evoluzione procede costantemente [...]. Ma due paleontologi,
Niles Eldridge del museo americano di storia naturale e Stephen
Jay Gould di Harvard, stanno scommettendo sulla lepre.
Leggendo, quindi, l’articolo originale comprendiamo senza
dubbio alcuno che gli scienziati non criticano l’evoluzionismo
in generale, lo accettano senza riserve; devono solo stabilire con quali
precise modalità ha avuto luogo. Leggendo la citazione striminzita riportata
nel libro della Torre di Guardia questo non è stato precisato, anzi, si
è indotti a pensare che in generale venga accusata la teoria evoluzionista. Prendiamo un altro passo da Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione? Pag.15: Francis Hitching, evoluzionista e autore del libro
The Neck of the Giraffe (Il collo della giraffa), scrive:
"In proporzione a tutto il consenso di cui gode nel mondo
scientifico come grande principio unificatore della biologia,
il darwinismo, dopo un secolo e un quarto, si dibatte fra sorprendenti
difficoltà".
Leggendo queste parole pensiamo che uno studioso evoluzionista
si stia ricredendo, ma la realtà è diversa. Chiariamo subito che F. Hitching non ha alcun credito presso
la comunità scientifica della biologia. Infatti i TdG lo chiamano “solo”
evoluzionista e non scienziato evoluzionista. La formazione scientifica
di Hitching si limita alla frequentazione di una scuola privata di Warwick
in Inghilterra. Se volete maggiori informazioni su di lui consultate Contemporary
Authors, vol. 103, p. 208, Detroit: Gale Research, oppure visitate
questo sito: link. In Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, i TdG fanno diversi riferimenti a costui e riprendono parti del suo libro Il collo della giraffa, evidentemente cercano di elevarlo al pari di eminenti studiosi pubblicamente riconosciuti, tanto sanno bene che il lettore comune non verificherà (o non ne avrà la possibilità) le credenziali di tale autore. Se volessimo “fargli le pulci” potremmo aggiungere che il presunto luminare (Hitching) era un membro della Società Britannica dei Rabdomanti, avete presente quelle persone che vanno in giro tenendo in mano un bastone biforcuto e dicono di trovare sorgenti d’acqua sotterranee? Quindi si occupava anche di occultismo! Viene da pensare che se alla Watchtower si affidano a gente come lui per valorizzare i propri libretti, vuol dire che stanno raschiando il fondo del barile per racimolare qualche idea o citazione.
Proseguiamo nella lettura di Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?. A pag. 18 i Testimoni cercano addirittura di sminuire Darwin stesso, citando frasi del suo capolavoro L’origine della specie (1859). Vediamo: Darwin ammise che questo rappresentava un problema,
tanto che scrisse: "Supporre che l’occhio . . .
possa essersi formato per [evoluzione], sembra, lo ammetto francamente,
del tutto assurdo”.
Credete realmente che Darwin dopo anni di studi e ricerche si limitasse a dire nel suo libro che le sue teorie sembrano assurde? Leggiamo per intero cosa scrisse ne L’origine della specie a pag. 133 e capiremo molto meglio cosa intendesse: Supporre che l’occhio con tutti i suoi inimitabili
meccanismi per aggiustare la focalizzazione a differenti distanze,
per far entrare differenti quantità di luce e per correggere l’aberrazione
sferica e cromatica, si possa esser formato con selezione naturale,
sembra, lo confesso liberamente, assurdo al massimo grado. Quando
venne detto per la prima volta che il sole stava fermo e la terra
gli ruotava attorno, il pensiero comune dichiarò la dottrina falsa;
ma il vecchio detto vox populi, vox dei, come sa ogni filosofo,
non è affidabile nella scienza. La ragione mi dice che se numerose
gradazioni da occhio semplice ed imperfetto ad uno complesso e
perfetto, possono esser dimostrate nella loro esistenza, se in
più, l’occhio cambia sempre e le variazioni sono ereditate, come
è parimenti sicuramente il caso; e se queste variazioni sono utili
a qualche animale in condizioni di vita mutevoli, allora la difficoltà
di credere che un occhio perfetto e complesso può esser formato
dalla selezione naturale, tuttavia insuperabile nella nostra immaginazione,
non è considerata così sovversiva.
Come vedete, la lettura estesa dello scritto di Darwin mostra che egli non riconobbe problemi nella sua teoria, disse solo che le innovazioni sono difficili da comprendere per i contemporanei. C’è una bella differenza rispetto a ciò che s’intuisce leggendo le poche righe riprese dalla Torre di Guardia! Un consiglio alla Betel di Brooklyn: se volete storpiare i libri altrui, almeno fatelo con quelli semi sconosciuti e non con uno dei volumi più letti della storia! Ennesimo esempio di citazioni ambigue. Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, p.143: Lo zoologo Richard Lewontin dice che gli organismi
"sembrano essere stati progettati con arte e attenzione".
Li definisce "la massima prova dell’esistenza di un Supremo
Architetto". Sarà utile considerare alcuni aspetti di questa
prova”.
Da queste poche righe la Torre di Guardia fa apparire Lewontin (link) come “uno dei loro”, visto che sostiene che siamo stati fatti da un disegnatore supremo... Se avessero riportato onestamente gli articoli di Lewontin si capirebbe perfettamente che egli sostiene la tesi opposta. In quella parte dell’articolo, Lewontin, stava solo elencando le idee che si avevano nel 19° sec. prima di Darwin. Quello che egli descrive non è il suo punto di vista, è una semplice descrizione storica. Leggiamo per esteso: “Le forme di vita sono
più di semplicemente multiple e diverse, comunque. Gli organismi si ambientano
decisamente bene nel mondo esterno in cui vivono. Essi hanno morfologie,
fisiologie e comportamenti che appare siano attentamente ed artisticamente
disegnati per esser capaci di impossessarsi dell’ambiente circostante
per la loro stessa vita.”
È stato il meraviglioso adattarsi degli organismi nell’ambiente, più che la grande diversità di forme che fu la principale evidenza di un supremo disegnatore. Darwin realizzò che per aver successo, una teoria naturalistica sull’evoluzione avrebbe dovuto spiegare l’evidente perfezione degli organismi e non semplicemente le loro variazioni. Ecco cosa scrisse realmente Lewontin. Il significato è profondamente diverso da quel che si desume sul libretto dei TdG. Lo stesso zoologo, resosi conto che “qualcuno” citava i suoi articoli in maniera scorretta, precisò: Il punto del mio articolo, Adaption,
in Scientific American, (rivista scientifica americana n.d.a.) da
cui trassero le citazioni, era precisamente che la perfezione degli organismi
è spesso illusoria e che ogni tentativo di descrivere gli organismi come
perfettamente adattati è destinato a forti contraddizioni... (Creazione/Evoluzione,
1981, p. 35).
Di seguito nello stesso articolo: ... Le moderne espressioni di creazionismo e specialmente
il cosiddetto creazionismo scientifico stanno facendo un uso esteso
della tattica delle citazioni selettive per far sembrare che numerosi
biologi dubitino della realtà dell’evoluzione. I creazionisti
si avvantaggiano del fatto che la Biologia evolutiva è una scienza
in mutazione con dei disaccordi su certi dettagli del processo
evolutivo. Prendono citazioni su questi dettagli e le tolgono
dal contesto nel tentativo di supportare la loro posizione anti-evolutiva.
Alle volte prendono semplicemente le descrizioni che i biologi
fanno del creazionismo e poi scrivono che il biologo sostiene
ciò che ha semplicemente descritto! Questa pratica apertamente
disonesta del fraintendere le citazioni ci da il diritto di dubitare
della sincerità dei creazionisti.
Come avete letto qui sopra, molti creazionisti si fabbricano le prove della loro tesi con ingannevoli citazioni dagli evoluzionisti. Anziché compiere studi in materia si dilettano a pubblicare menzogne sostenendo che provengano da rispettabili scienziati. Questo a grandi linee è un parere condiviso da diversi studiosi.
Proseguiamo oltre ed esaminiamo un’altra scorretta citazione
di Dawkins su Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?,
p.39. Eccola: A questo punto il lettore potrebbe cominciare a
capire il senso dell’affermazione che Dawkins fa nell’introduzione
del suo libro: "Questo libro dovrebbe essere letto come se
fosse fantascienza".
La citazione si riferisce alla prefazione di The Selfish
gene, 1976, p. IX scritto da Dawkins. La Torre di Guardia cerca astutamente
di svilire il libro facendolo passare per fantascienza. Se leggiamo per
esteso cosa sta scritto realmente nella prefazione sveliamo subito
il meschino trucchetto dei TdG: Questo libro dovrebbe esser letto come se fosse
fantascienza. È fatto per intrigare l’immaginazione. Ma non è
fantascienza: è scienza. [...] esprime esattamente quello che
provo per la verità. - The Selfish gene, 1976, p. IX.
È chiarissimo: la Torre di Guardia ha deliberatamente tagliuzzato la citazione sino ad invertire il senso che possiede il testo originale. |
Commenta questa pagina: