:: STORIA E DOTTRINA ::
LETTERA DI BARNABA
Saluto
Figli e figlie, nel nome del Signore che ci ha amati,
vi saluto nella pace. Grandi e ricchi sono i decreti di Dio su di voi.
Al di sopra di ogni cosa mi rallegro immensamente per le vostre anime
beate e gloriose. Avete ricevuto la grazia del dono spirituale che si
è così radicata in voi. Perciò ancor di più mi rallegro nella speranza
di essere salvato perché vedo veramente che lo spirito della sorgente
abbondante si è diffuso su di voi. Mi ha veramente colpito la vostra visita
da me desiderata. Sono convinto e persuaso intimamente di ciò perché ho
parlato molto con voi. Il Signore ha camminato con me nella via della
giustizia e mi sento spinto anch'io a questo, ad amarvi, cioè, più della
mia stessa anima. Una grande fede e amore abitano in voi nella speranza
della vita. Considerando, dunque, che se mi preoccupo di parteciparvi
ciò che ho ricevuto avrò ricompensa per il ministero prestato, mi sono
premurato di mandarvi una breve lettera perché voi oltre la fede possiate
avere una precisa conoscenza. Tre sono i precetti del Signore: speranza
di vita, inizio e fine della nostra fede; giustizia, inizio e fine del
giudizio; carità, testimonianza di gioia e di letizia delle opere compiute
nella giustizia. Il Signore mediante i profeti ha fatto conoscere le cose
passate e le presenti facendoci assaporare le future. Noi, vedendo che
si realizzano una ad una le cose, come egli aveva detto, dobbiamo progredire
nel suo timore nella forma più generosa e più elevata. Non come un maestro,
ma come uno di voi, vi spiegherò poche cose per le quali potrete rallegrarvi
nelle attuali circostanze.
I sacrifici giudaici
Mentre i giorni sono duri e chi esercita il potere è
attivo, noi dobbiamo per il nostro vantaggio cercare i decreti del Signore.
Il timore e la pazienza sono i difensori della nostra fede, la magnanimità
e la continenza sono i nostri alleati. Rimanendo santamente presso il
Signore tali cose, si rallegrano la sapienza, l'intelligenza, la scienza
e la conoscenza. Mediante tutti i profeti il Signore ci ha dimostrato
che non ha bisogno né di sacrifici, né di olocausti, né di offerte. Egli
disse: "A che la quantità dei vostri sacrifici? Ne ho abbastanza
di olocausti e non voglio grasso di agnelli né sangue di tori e di capri
e non venite davanti ai miei occhi. Chi ha chiesto ciò dalle vostre mani?
Non accostatevi a calpestare il mio atrio. Se mi portate la semola, è
inutile. L'incenso è per me un orrore e non sopporto le vostre novene
e i vostre sabati". Dunque, ha rifiutato queste cose, perché la nuova
legge di nostro Signore Gesù Cristo, che é senza il giogo della necessità,
non avesse un sacrificio fatto per l'uomo. Dice ancora loro il Signore:
"Non io prescrissi ai vostri padri quando uscirono dalla terra d'Egitto
di portarmi olocausti e sacrifici. Questo, invece, comandai loro: Nessuno
di voi nel suo cuore serbi rancore contro il prossimo ed ami il falso
giuramento". Dobbiamo comprendere, se non siamo sciocchi, il disegno
della bontà del Padre nostro perché ci parla. Vuole che noi cerchiamo
il modo di avvicinarci a lui, senza cadere egualmente nell'errore di quelli.
A noi, dunque, dice così: "Il sacrificio al Signore è un cuore contrito,
profumo di soave odore per il Signore è il cuore che glorifica chi l'ha
creato". Dunque, fratelli, dobbiamo avere cura della nostra salvezza,
perché il maligno, introducendo in noi l'errore, non ci scagli lontano
dalla nostra vita.
Il digiuno
Di nuovo sull'argomento dice loro: "Perché digiunate
per me, - dice il Signore - se oggi si ode nel litigio la vostra voce?
non è questo il digiuno che voglio, - dice il Signore - né che l'uomo
umili la sua anima. Neanche se piegaste il vostro collo come un cerchio
e vi vestiste di sacco e vi distendeste sopra la cenere, non è questo
che chiamerete digiuno gradito". A noi dice: "Ecco il digiuno
che ho scelto, dice il Signore: sciogli ogni nodo di iniquità, sciogli
i lacci di contratti forzati, rimetti in libertà gli oppressi e straccia
ogni patto ingiusto. Spezza il tuo pane agli affamati e se vedi l'ignudo,
coprilo; accogli nella tua casa i senza tetto e se vedi un povero non
guardarlo dall'alto, e non allontanarti dai parenti del tuo sangue. Allora
la tua luce spunterà come l'aurora, le tue vesti subito risplenderanno,
camminerà la giustizia davanti a te e ti circonderà la gloria di Dio".
Allora griderai e Dio ti ascolterà e mentre tu parli ti dirà: Eccomi,
se tu allontani ogni cospirazione, le mani alzate (per la testimonianza),
la parola di mormorazione, dai col cuore il pane all' affamato e hai misericordia
di un'anima affranta". Prevedendo questo, o fratelli, (Egli che è)
misericordioso ci ha manifestato tutte le cose in anticipo, perché il
popolo che egli preparò credesse nel suo diletto con sincerità e noi non
ci infrangessimo come proseliti contro la loro legge.
Gli ultimi tempi
Bisogna che consideriamo con attenzione gli avvenimenti
presenti e cerchiamo ciò che può salvarci. Fuggiamo decisamente ogni opera
di iniquità per non esserne travolti. Odiamo l'errore del presente per
essere amati nel futuro. Non diamo alla nostra anima la libertà di correre
con i peccatori e gli scellerati, per non diventare simili a loro. È vicino
il grande scandalo di cui sta scritto secondo Enoch: "Per questo
il Signore ha abbreviato i tempi e i giorni affinché il suo prediletto
si affrettasse a giungere all' eredità". Così dice anche il profeta:
"Dieci regni domineranno sulla terra e dopo di essi sorgerà un piccolo
re che umilierà tre dei re in una volta". Del pari sull'argomento
dice Daniele: "Vidi la quarta bestia, feroce e forte, più terribile
di tutte le bestie del mare e come da essa spuntare dieci corna e da queste
un piccolo corno rampollo che con un solo colpo abbatté tre corna grandi".
Dovete comprendere. Inoltre vi chiedo questo come se fossi uno di voi,
amandovi particolarmente tutti più della mia anima, (vi chiedo) di badare
a voi stessi e di non somigliare a certi che accumulano le colpe dicendo
che l'alleanza nostra è nostra. È nostra; ma essi (i giudei) perdettero
completamente l'alleanza ricevuta da Mosè. Dice infatti la Scrittura:
"E Mosè stette sul monte digiunando per quaranta giorni e quaranta
notti e ricevette l'alleanza dal Signore, cioè le tavole di pietra scritte
col dito della mano del Signore. Ma quando essi ritornarono agli idoli,
la perdettero. Il Signore dice così: "Mosè, Mosè, scendi presto,
poiché il tuo popolo che hai condotto fuori dalla terra d'Egitto ha prevaricato".
Mosè comprese e gettò via dalle sue mani le due tavole; la loro alleanza
si spezzò affinché quella dell'amato Gesù fosse incisa nel nostro cuore,
con la speranza della fede in lui. Volendo dirvi molte cose, non come
maestro, ma come si conviene a chi ama, e di non tralasciare nulla di
ciò che possediamo, mi affrettai e scrivere come fossi un rifiuto. Stiamo
attenti in questi ultimi giorni. Nulla ci gioverà tutto il tempo della
vita e della nostra fede se ora, nel momento duro e nell'imminenza degli
scandali, non resistiamo come si addice ai figli di Dio. Perché il diavolo
non penetri di nascosto, fuggiamo ogni vanità e detestiamo definitivamente
le opere della via cattiva. Non isolatevi ripiegandovi in voi stessi come
se già foste giustificati; invece, riunitevi per ricercare l'interesse
comune. Infatti dice la Scrittura: "Guai a coloro che si credono
intelligenti e saggi ai loro occhi". Diveniamo spirituali, diveniamo
un tempio compiuto per Dio. Per quanto è in noi curiamo il timore di Dio
e lottiamo per osservare i suoi comandamenti, per gioire nei suoi giudizi.
Il Signore giudicherà il mondo senza preferenze. Ciascuno riceverà nella
misura che avrà operato. Se è stato buono, la giustizia camminerà davanti
a lui; se fu cattivo, davanti a lui ci sarà il compenso della sua malvagità.
Non facciamo che, restando tranquilli come chiamati, ci addormentiamo
sui nostri peccati e il principe del male impadronendosi di noi ci allontani
dal regno del Signore. Considerate anche questo, fratelli miei: quando
vedete che, dopo tanti segni e miracoli avvenuti in Israele, (i giudei)
sono stati così abbandonati, stiamo attenti che giammai come è scritto
siamo trovati "molti chiamati ma pochi eletti".
La Nuova Alleanza
Per questo il Signore sopportò di consegnare la sua
carne alla distruzione perché fossimo santificati con la remissione dei
peccati, vale a dire con la effusione del suo sangue. Sia per Israele
sia per noi la Scrittura dice di Lui così: "Fu colpito per le nostre
iniquità e fu straziato per i nostri peccati e dalla sua lividura fummo
guariti; come pecora fu condotto al macello e come agnello muto davanti
al tosatore". Bisogna ringraziare il Signore che ci ha fatto conoscere
il passato, ci ha resi edotti del presente e siamo capaci di intuire il
futuro. Dice la Scrittura: "Non ingiustamente si tendono le reti
agli uccelli". Ciò significa che giustamente perirà l'uomo che, avendo
conosciuto la via della giustizia, prende invece la via delle tenebre.
Ancora questo, fratelli miei: se il Signore volle patire per la nostra
anima, perché, egli che è il Signore di tutto il mondo - al quale Dio
dopo la creazione del mondo disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine
e somiglianza" - perché tollerò di patire per mano dell'uomo? Imparate.
I profeti che da lui hanno ricevuto la grazia profeteranno per lui. Egli
doveva incarnarsi e soffrire per abolire la morte e per provare la risurrezione
dei morti. Per compiere la promessa fatta ai padri, prepararsi un popolo
nuovo e dimostrare, stando sulla terra, che egli stesso operando la risurrezione
giudicherà. Poi, insegnando e compiendo grandi miracoli e portenti, predicò
a Israele che amò immensamente. Quando scelse i suoi apostoli per propagandare
il vangelo, li scelse tra quelli che erano più gravati di ogni peccato
per dimostrare che "non era venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori".
Allora manifestò di essere il Figlio di Dio. Se non fosse venuto nella
carne, come gli uomini si sarebbero salvati nel vederlo, se non sono capaci
nemmeno di guardare il sole, destinato a scomparire, opera delle Sue mani,
e fissare gli occhi nei suoi raggi? Dunque, per questo il Figlio di Dio
si incarnò, per il colmo dei peccati di coloro che avevano perseguitato
e ucciso i Suoi profeti. Perciò ha patito. Dio dice che la piaga della
carne di lui è colpa loro. "Quando colpiranno il proprio pastore
allora periranno le pecore del gregge". Egli stesso volle patire
così; bisognava che patisse su di un legno. Dice il profeta di lui: "Risparmia
l'anima mia dalla spada" e: "Trafiggi con chiodi le mie carni,
perché le turbe dei malvagi si sono a me ribellate". E ancora: "Ecco,
ho offerto le mie spalle ai flagelli e le mie guance agli schiaffi: ho
reso il mio volto come dura pietra ".
Vittoria di Cristo
Del tempo in cui venne a compiere la sua missione, (la
Scrittura) che cosa dice? "Chi è che mi giudica? Si presenti davanti
a me. Chi vuole giustificarsi davanti a me? Si avvicini al servo del Signore.
Guai a voi perché tutti invecchierete come un vestito e il tarlo vi corroderà".
E di nuovo il profeta parla, poiché (Gesù) come dura pietra fu posto per
schiacciare: "Ecco, io introdurrò nei fondamenti di Sion una pietra
preziosa, scelta, angolare e di gran pregio". Poi che dice? "E
chi crede in essa vivrà in eterno". Sulla pietra è la nostra speranza?
No; ma dice che il Signore ha reso forte la sua carne. Dice, infatti:
e "mi pose come dura pietra". Dice ancora il profeta: "La
pietra che i costruttori hanno scartata è divenuta testata d'angolo".
E ancora aggiunge: "Questo è il giorno grande e meraviglioso fatto
dal Signore ha". Io, rifiuto della vostra carità, vi scrivo con molta
semplicità perché possiate comprendere. Cosa dice ancora il profeta? "Un
gruppo di malvagi mi ha circondato, e mi ha avviluppato come le api il
favo" e: "Gettarono la sorte sul mio vestito". Egli doveva
manifestarsi e soffrire nella carne, ma la passione fu rivelata in anticipo.
Dice il profeta di Israele: "Guai alla loro anima, perché presero
un iniquo consiglio contro sé stessi dicendo: Leghiamo il giusto perché
ci è molesto". Che dice loro un altro profeta, Mosè? "Ecco quello
che dice il Signore Dio: Entrate nella terra buona che il Signore ha promesso
con giuramento ad Abramo, Isacco e Giacobbe e prendetene possesso come
vostra eredità: una terra da cui sgorga latte e miele". Che cosa
dice la Sapienza? Apprendete: "Sperate in Gesù che sta per manifestarsi
a voi nella carne". L'uomo è terra che soffre; Adamo fu plasmato
dalla terra. Che significa "nella terra buona, terra sgorgante latte
e miele"? (Si indica) Nostro Signore benedetto, o fratelli, che ha
posto in noi la sapienza e l'intelligenza dei suoi segreti. Il profeta
parla del Signore: chi comprenderà la parabola del Signore se non chi
è saggio, intelligente ed ama il Signore? Dopo averci rinnovati col perdono
dei peccati, ci ha plasmati con un'altra forma, come se avessimo l'anima
dei fanciulli, e ci ha di nuovo creati. Di noi parla la Scrittura quando
riferisce al Figlio: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza,
ed essi (gli uomini) dominino sulle fiere della terra, sugli uccelli del
cielo, e sui pesci del mare". Il Signore, vedendo la nostra bella
forma, disse: "Crescete e moltiplicatevi e riempite la terra".
Questo per il Figlio. Ti mostrerò, poi, come parla a noi. Negli ultimi
tempi fece una seconda creazione. Dice il Signore: "Ecco, io faccio
le ultime cose come le prime". In questo senso parlò il profeta:
"Entrate in una terra sgorgante latte e miele e siatene padroni".
Dunque, noi fummo creati una seconda volta, e lo dice (la Scrittura) in
un altro profeta: "Ecco, dice il Signore, io toglierò a costoro -
cioè a quelli che lo Spirito del Signore ha previsti, - il cuore di pietra
e darò loro un cuore di carne". Egli stesso doveva manifestarsi nella
carne e abitare in noi. Fratelli miei, l'abitazione del nostro cuore è
per il Signore un tempio santo. Dice di nuovo il Signore: "Dove apparirò
dinanzi al Signore mio Dio e dove sarò glorificato?". E dice: "Lo
confesserò a te nell'assemblea dei miei fratelli e canterò te in mezzo
all'assemblea dei santi". Noi siamo coloro che introdusse nella terra
buona. Perché, dunque, latte e miele? Perché il bambino cresce nella vita
prima col miele, poi con il latte. Così anche noi, vivificati nella fede
della promessa e nella parola, crescendo vivremo dominando la terra. Prima
ha detto: "Crescano, si moltiplichino e dominino sui pesci".
Chi ora è capace di dominare sulle fiere o sui pesci o sugli uccelli?
Dobbiamo avvertire che il dominare è avere il potere, perché uno ordinando
padroneggia. Se ciò non avviene ora, ci fu detto quando (avverrà): quando
saremo perfetti per essere gli eredi del testamento del Signore.
Prefigurazione del Signore
Considerate, figli della gioia, che il Signore buono
ci manifestò in anticipo ogni cosa perché conoscessimo chi dobbiamo sempre
ringraziare. Se il Figlio di Dio che è Signore e che dovrà giudicare i
vivi e i morti, patì perché la sua piaga ci vivificasse, crediamo che
il Figlio di Dio non poteva patire che per noi. Ma posto sulla croce gli
fu dato a bere aceto e fiele. Ascoltate come su questo si sono espressi
i sacerdoti del tempio. Era scritto il comandamento: "Chi non avrà
digiunato nel giorno del digiuno sarà condannato a morte". Il Signore
aveva così ordinato perché anche lui per i nostri peccati avrebbe offerto
in sacrificio il suo corpo in modo che si compisse la figura manifestatasi
in Isacco offerto sopra l'altare. Che dice nel profeta? "Mangino
la carne del capro offerto durante il digiuno per i peccati di tutti".
Notatelo bene: "E i soli sacerdoti mangino le viscere non lavate
con aceto". Perché? "Perché darete a bere fiele e aceto a me
che sto per offrire il mio corpo per i peccati del mio popolo nuovo. Voi
soltanto ne mangerete, mentre il popolo digiunerà e si flagellerà nel
sacco e nella cenere, per mostrare che per la loro colpa bisogna soffrire.
Attenzione a quanto fu ordinato: "Prendete due capri belli e uguali,
offriteli, e il sacerdote prenda uno di quelli come olocausto per i peccati".
E dell'altro che faranno? Maledetto, dice, sarà uno. Attenzione a come
viene rivelata la figura di Gesù. "E tutti sputate su quello, trafiggetelo
e ponete intorno al suo capo la lana rossa, e così sia cacciato nel deserto".
Così è avvenuto. Chi porta il capro lo conduce nel deserto, gli toglie
la lana rossa e la pone sopra un cespuglio chiamato rovo, di cui usiamo
mangiare i frutti quando li troviamo in campagna; solo i frutti del rovo
sono così dolci. Che significa questo? Attenzione: "L'uno (dei due
capri) sarà portato sull'altare, l'altro sarà maledetto"; e perché
quello maledetto viene coronato? Perché un giorno lo vedranno con la veste
rossa intorno al corpo e diranno: non è colui che abbiamo crocifisso,
oltraggiato e sputacchiato? Veramente era lui che allora diceva di essere
Figlio di Dio. Come mai è simile all'altro? Per questo (è scritto) capri
simili, belli, uguali, perché quando i malvagi lo vedranno venire, siano
colpiti dalla somiglianza del capro. Ecco la figura di Gesù che doveva
patire. E perché hanno messo la lana in mezzo alle spine? È la figura
di Gesù per la Chiesa. Chiunque voglia prendere la lana rossa bisogna
che patisca molto per la paura delle spine e dolorante potrà prenderla.
"Così, - dice - quelli che desiderano vedermi e raggiungere il mio
regno devono seguirmi nelle tribolazioni e nelle sofferenze".
Il sacrificio della giovenca
Quale figura pensate che si rappresenti, quando ad Israele
fu ordinato che gli uomini imputabili di colpe gravissime offrissero una
giovenca, la sgozzassero e la bruciassero? Inoltre, che i fanciulli ne
raccogliessero le ceneri, le ponessero in vasi e legassero intorno al
legno la lana rossa (di nuovo l'immagine della croce e la lana rossa)
e l'issopo, e che con esso i fanciulli aspergessero uno ad uno tutto il
popolo perché sia purificato dai suoi peccati? Considerate la semplicità
con cui vi parla. La giovenca è Gesù; i peccatori che la offrono sono
coloro che lo condussero al sacrificio. Basta con questi uomini, basta
con la gloria dei peccatori! I fanciulli che aspergono sono quelli che
ci hanno annunziato la remissione dei peccati e la purificazione del cuore.
Ad essi fu conferita la facoltà di predicare il vangelo, e sono dodici
a testimonianza delle tribù, poiché dodici erano le tribù di Israele.
Perché sono tre i fanciulli che aspergono? Per testimonianza ad Abramo,
Isacco e Giacobbe, grandi presso Dio. Perché la lana sul legno? Perché
il regno di Gesù è sul legno e chi spera in lui vivrà in eterno. Perché
insieme la lana e l'issopo? Perché durante il suo regno vi saranno giorni
tristi e torbidi, durante i quali noi saremo salvati. Chi soffre nella
carne viene curato dalla corteccia dell'issopo. Questi fatti appaiono
chiari a noi, invece sono oscuri per quelli che non hanno ascoltato la
voce del Signore.
La circoncisione dell'udito A proposito degli orecchi
dice come ha circonciso il nostro cuore. Parla il Signore nel profeta:
"Mi hanno ubbidito con il loro orecchio", e dice ancora: "Con
l'udito ascolteranno i lontani e conosceranno le mie opere"; e "circoncidete
i vostri orecchi", aggiunge il Signore. E ancora: "Ascolta,
Israele, queste cose dice il Signore Dio tuo". "Chi è colui
che vuol vivere in eterno? Ascolti con attenzione la voce del mio figlio".
E ancora: "Ascolta, o cielo, e tu, o terra, porgi l'orecchio, poiché
il Signore disse questo a testimonianza per voi". E ancora: "Udite
la parola del Signore, voi principi di questo popolo". E ancora:
"Ascoltate o figli la voce di colui che grida nel deserto".
Dunque, ha circonciso i nostri orecchi, perché, ascoltando la parola,
noi crediamo. Invece, viene abolita la circoncisione in cui essi hanno
posto fiducia. (Il Signore) aveva parlato di una circoncisione da non
fare nella carne. Ma essi trasgredirono, perché l'ingannò un angelo cattivo.
Riferisce loro: "Questo dice il Signore Dio nostro" (qui trovo
il precetto): "Non seminate tra le spine, ma circoncidetevi per il
Signore vostro". Che cosa poi aggiunge? "Circoncidete la durezza
del vostro cuore". E ancora: "Ecco, dice il Signore, tutti i
popoli gentili sono circoncisi nel prepuzio, questo popolo è incirconciso
nel cuore". Ma tu dirai: "Il popolo si circoncide per un sigillo".
Però si circoncidono ogni siro e ogni arabo e tutti i sacerdoti degli
idoli. Dunque, appartengono all'alleanza. Anche gli egizi sono circoncisi.
Apprendete, figli dell'amore, più particolareggiatamente queste cose.
Abramo, praticando per primo la circoncisione, prevedeva nello spirito
Gesù, conoscendo i simboli delle tre lettere. (La Scrittura) infatti,
dice: "Abramo circoncise trecentodiciotto uomini della sua casa".
Quale era il significato a lui rivelato? Lo comprendete perché dice prima
diciotto e, fatta una separazione, aggiunge trecento. Diciotto si indica
con iota = dieci ed eta = otto. Hai Gesù. Poiché la croce è raffigurata
nel tau che doveva comportare la grazia, aggiunge anche trecento. Indica
Gesù nelle due prime lettere e la croce nell'altra. Chi ha posto in noi
il dono della sua dottrina lo sa. Nessuno ha imparato da me parola più
sincera, ma so che voi ne siete degni.
Le carni proibite
Mosè nel dire: "Non mangiate né maiale, né aquila,
né sparviero, né corvo, né pesci che non abbiano squame" aveva in
mente tre precetti. Infine dice loro nel Deuteronomio: "Comunicherò
al mio popolo le mie decisioni". Dunque, non è precetto divino il
non mangiare, e Mosè parlava nello spirito. Quanto alla carne di maiale
è da intendere: non unirti agli uomini che sono tali da rassomigliare
ai porci. Quando gozzovigliano si dimenticano del Signore, quando, invece,
hanno bisogno si ricordano di lui. Proprio come il maiale che quando mangia
non conosce il padrone, quando poi ha fame grugnisce, e smette se riceve
<il mangiare>. "Non mangerai l'aquila, né lo sparviero, né
il nibbio, né il corvo" significa: non unirti, né essere simile a
uomini tali che non sanno procurarsi il cibo con la fatica e il sudore,
ma rubano iniquamente la roba d'altri e stanno spiando mentre sembrano
camminare con aria innocente e osservano chi spogliare per cupidigia.
Sono come questi uccelli, i soli che non si procurano il nutrimento, ma
oziosi, appollaiati, cercano di divorare la carne altrui, pestiferi per
la loro malvagità. Inoltre: "Non mangerai né murena, né polipo, né
seppia". Significa: non sarai simile, né ti unirai agli uomini che
sino alla fine sono empi e vengono giudicati per la morte, come questi
pesci, i soli che nuotano nelle profondità e non emergono come gli altri,
ma vivono nei fondali giù nell' abisso. Ma anche: "Non mangerai la
lepre". Come mai? Vuol dire di non farti corruttore, né simile ad
essi, perché la lepre ogni anno cambia sesso. Quanti anni vive, tanti
fori ha. "Non mangiare la iena": significa non diventare adultero
né seduttore né simile ad essi. Perché? Questo animale cambia natura e
diventa ora maschio ora femmina. Ha detestato a ragione anche la faina.
E significa che non devi essere di quelli che sappiamo commettere impurità
con la bocca, né unirti alle donne perverse che commettono tali impurità.
Questo animale, invero, concepisce con la bocca. Mosè, avendo ricevuto
tre precetti sui cibi, parlò in senso spirituale. Quelli, invece, li ricevettero
secondo la passione della carne, nel senso materiale di alimento. David
comprese il senso dei tre comandamenti e dice similmente: "Beato
l'uomo che non ha camminato nel consiglio degli empi", come i pesci
che camminano nell'oscurità degli abissi, e non si ferma nella via dei
peccatori, come coloro che mostrano di temere il Signore e poi peccano
come il maiale, e non si è seduto sulla cattedra delle pestilenze, come
i volatili appollaiati per la rapina. Avete il significato pieno sul nutrimento.
Mosè dice pure: "Nutritevi di ogni animale che ha il piede diviso
e che rumina". Perché lo dice?: (è l'animale) che quando prende il
cibo conosce chi lo nutre e quando riposa sembra che gioisca in lui. Disse
bene guardando al precetto. Cosa dice dunque? Siate uniti a quelli che
temono il Signore, a quelli che meditano nel cuore il senso esatto della
parola che hanno appreso, che parlano dei comandamenti del Signore e li
osservano, che sanno che la meditazione è di letizia e che ruminano la
parola del Signore. Quale il senso del piede diviso? Che il giusto cammina
in questo mondo e aspetta la beata eternità. Considerate come ebbe a legiferare
saggiamente Mosè. Ma come è possibile per loro cogliere e penetrare tutto
ciò? Noi, avendo capito esattamente i precetti, li esprimiamo come ha
inteso il Signore. Per questo ha circonciso i nostri orecchi e i nostri
cuori, perché comprendessimo queste cose.
L'acqua
Indaghiamo se il Signore ebbe intenzione di parlare
in anticipo dell'acqua (battesimale) e della croce. In quanto all'acqua
è scritto che Israele non avrebbe ricevuto il battesimo che porta alla
remissione dei peccati, ma ne avrebbe costituito uno per sé. Dice, infatti,
il profeta: "Stupisci, o cielo, e ancora di più tremi la terra, perché
questo popolo commise due delitti: abbandonò me fonte di vita e si scavò
una cisterna di morte". "Non è pietra arida il sacro monte di
Sion. Voi sarete come gli uccellini che volano privati del nido".
Ancora dice il profeta: "Io camminerò davanti a te, spianerò i monti,
spezzerò le porte di bronzo, romperò le sbarre di ferro e ti darò tesori
segreti, nascosti, invisibili, perché riconoscano che io sono il Signore
Dio. Abiterai in un'alta caverna di roccia forte e la sua acqua è certa.
Vedrete il re nella gloria e la vostra anima mediterà il timore del Signore".
Ancora in un altro profeta dice: "Chi agisce così sarà come un albero
piantato lungo i corsi d'acqua e che darà frutto a suo tempo e le sue
fogli non cadranno mai. Riuscirànno tutte le sue opere. Non così, non
così gli empi, ma come pula che il vento disperde dalla faccia della terra.
Per questo gli empi non si alzeranno nel giudizio, né i peccatori nell'assemblea
dei giusti, perché il Signore conosce la via dei giusti e la via degli
empi andrà in rovina". Notate che ha designato nel contempo l' acqua
e la croce. Egli vuol significare questo: beati coloro che, avendo sperato
nella croce, scesero nell'acqua, e indica la mercede con "a suo tempo".
Allora, promette, darò. Per il presente dice che le foglie non cadranno,
a significare che ogni parola che uscirà dalla loro bocca nella fede e
nell'amore, sarà per la conversione e la speranza di molti. E di nuovo
un altro profeta dice: "E la terra di Giacobbe era celebrata sopra
ogni terra", per dimostrare che Dio glorifica il vaso del suo spirito.
Poi, che dice? "E vi era un fiume che scorreva da oriente e dal quale
si alzavano alberi fiorenti; chiunque mangerà dei loro frutti vivrà in
eterno". Questo significa che noi discendiamo nell'acqua pieni di
peccati e di lordura e ne risaliamo portando il frutto nel cuore, avendo
nello spirito il timore e la speranza in Gesù. "E chi mangerà di
essi vivrà in eterno" vuol dire: chiunque ascolterà queste parole
e crederà, vivrà in eterno.
La croce
Ugualmente riparla della croce in un altro profeta:
"E quando tali cose si compiranno?". Dice il Signore: "Quando
il legno sarà steso a terra e poi risollevato, e quando dal legno il sangue
stillerà". Ecco ancora che si parla della croce e di chi doveva essere
crocifisso. (Il Signore) parla un'altra volta a Mosè, quando Israele combatteva
contro i nemici, per ammonirli, mentre erano in guerra, che per i loro
peccati erano stati consegnati alla morte. Lo Spirito parla al cuore di
Mosè di rappresentare la figura della croce e di chi avrebbe dovuto patire
(su di essa), per significare che se non crederanno in Lui saranno in
guerra eterna. Mosè in mezzo al combattimento ammucchiò armi su armi,
e postosi più in alto di tutti distese le braccia, e così Israele vinceva
nuovamente. Quando le abbassava, di nuovo venivano uccisi. Perché? Perché
sapessero che non si potevano salvare, se non sperando in Lui. Ancora,
dice in un altro profeta: "Per tutto il giorno ho steso le mie braccia
verso un popolo disubbidiente e che si oppone al mio retto cammino".
Ancora una volta mentre Israele soccombeva, Mosè rappresenta la figura
di Gesù, perché Egli doveva patire e proprio quello che credevano morto
sulla croce avrebbe dato la vita. Il Signore fece che ogni sorta di serpenti
li mordesse e morivano (invero la prevaricazione di Eva avvenne per mezzo
del serpente), per convincerli che a causa della loro prevaricazione erano
stati consegnati alla tortura della morte. Del resto lo stesso Mosè aveva
ordinato: "Nessun oggetto fuso o scolpito sarà vostro dio",
ma egli ne compose uno per mostrare la figura di Gesù. Mosè fece un serpente
di bronzo, lo innalzò solennemente e chiamò con un bando il popolo. Quando
convennero allo stesso luogo pregarono Mosè che facesse una preghiera
per la loro guarigione. Disse loro Mosè: "Quando uno di voi viene
morsicato, venga vicino al serpente che è sopra il legno e speri credendo
che, pur essendo morto, può dare la vita e subito sarà salvato".
E così fecero. Hai di nuovo anche in ciò la gloria di Gesù, poiché ogni
cosa è per lui e in lui. Che cosa dice ancora Mosè di Gesù figlio di Nave,
che era profeta, dopo che egli gli ebbe imposto il nome, solo perché tutto
il popolo ascoltasse che il Padre rivela ogni cosa intorno al Figlio suo
Gesù? Dice Mosè intorno a Gesù figlio di Nave, appena gli diede questo
nome e lo mandò quale esploratore della regione: "Prendi un libro
nelle tue mani, e scrivi ciò che il Signore dice, e cioè che il Figlio
di Dio negli ultimi giorni taglierà dalle radici tutta la casa di Amalech".
Ecco, di nuovo Gesù, non figlio dell'uomo, ma Figlio di Dio, apparso in
figura nella carne. Poiché avrebbero detto che Cristo è figlio di David,
lo stesso David temendo e prevedendo l'errore dei peccatori, profetizza:
"Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra finché io
ponga i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi". Ancora Isaia dice
così: "Disse il Signore al Cristo mio Signore, del quale io presi
la destra: lo ascoltino le genti, ed io distruggerò il potere dei re".
Vedi come David lo chiama Signore e non lo chiama figlio.
I due popoli
Vediamo se eredita questo popolo o il primo e se l'alleanza
è per noi o per loro. Ascoltate dunque che cosa dice la Scrittura del
popolo: "Isacco pregava per la moglie Rebecca perché era sterile.
Essa concepì". E poi: "Rebecca uscì per interrogare il Signore,
e il Signore le disse: Due nazioni sono nel tuo ventre e due popoli nel
tuo cuore, e un popolo vincerà l'altro e il maggiore servirà il minore".
Bisogna comprendere chi è Isacco e chi è Rebecca e per chi ha mostrato
che questo popolo è più grande dell'altro. E in un'altra profezia Giacobbe
parla più chiaramente a Giuseppe suo figlio: "Ecco, il Signore non
mi privò della tua presenza: conduci a me i tuoi figli perché li benedirò".
E condusse Efraim e Manasse, volendo che fosse benedetto Manasse che era
più vecchio; Giuseppe l'aveva condotto alla destra del padre Giacobbe
che vide nello spirito la figura del popolo futuro. E cosa dice? "E
Giacobbe incrociò le mani e pose la destra sulla testa di Efraim, il secondo
e più giovane, e lo benedisse. E Giuseppe parlò a Giacobbe: "Porta
la tua destra sul capo di Manasse che è il figlio primogenito". E
Giacobbe rispose a Giuseppe: "Lo so, figlio, lo so, ma il maggiore
servirà il minore e questo sarà benedetto". Vedete per chi fu stabilito
che questo è il primo e l'erede dell'alleanza. Se ciò fu ancora ricordato,
da Abramo ne abbiamo una conoscenza perfetta. Che cosa dice ad Abramo,
che per avere da solo creduto gli fu computato a giustizia? "Ecco,
posi te, Abramo, quale padre dei popoli che pur non circoncisi credono
in Dio".
L'alleanza
Certamente. Ma indagando, vediamo se l'alleanza che
(Dio) giurò ai padri, la diede effettivamente al popolo. La diede, sì,
ma essi per i loro peccati non furono degni di riceverla. Dice il profeta:
"E Mosè per quaranta giorni e quaranta notti digiunando rimase sul
monte Sinai per ricevere il testamento del Signore per il popolo. E Mosè
ricevette dal Signore le due tavole scritte nello spirito dal dito della
mano del Signore". Ricevutele Mosè le portava al popolo per consegnarle.
Il Signore disse a Mosè: "Mosè, Mosè, scendi subito perché il tuo
popolo, che portasti dall'Egitto, ha prevaricato. E Mosè comprese che
avevano di nuovo fabbricato gli idoli di metallo fuso e gettò a terra
con le mani le tavole, e così si spezzarono le tavole dell'alleanza del
Signore". Mosè la ricevette, ma essi non ne furono degni. Sappiate
come noi la ricevemmo. Mosè da servitore l'aveva ricevuta, il Signore
stesso, invece, la diede a noi, al popolo erede, avendo sofferto per noi.
Egli apparve al mondo, perché essi colmassero la misura dei peccati e
noi ricevessimo l'alleanza mediante Gesù Signore che è l'erede. Egli si
preparò a questo, a manifestarsi per liberare dalle tenebre i nostri cuori
consunti e consegnati alla morte dall'iniquità della colpa e stabilire
con la parola l'alleanza con noi. Sta scritto infatti che il Padre gli
impose di liberarci dalle tenebre e di prepararsi un popolo santo. Dice,
dunque, il profeta: "Io sono il Signore Dio tuo, ti ho chiamato nella
giustizia e prenderò la tua mano e la fortificherò; ti posi come alleanza
per il popolo, come luce delle nazioni, per aprire gli occhi dei ciechi
e per liberare i prigionieri dalle catene e dal carcere quelli che sono
nelle tenebre". Conosciamo, dunque, da dove fummo liberati. Ancora
il profeta parla: "Ecco, ti ho posto come luce dei popoli per essere
la salvezza sino ai confini della terra. Così dice il Signore, il Dio
che ti ha liberato". Ancora dice il profeta: "Lo Spirito del
Signore è sopra di me, perciò mi ha unto per predicare agli umili la grazia
e mi ha mandato a risanare quelli che hanno il cuore contrito, per annunziare
ai prigionieri la libertà e ai ciechi la vista, a proclamare l'anno accetto
al Signore e il giorno della retribuzione, a consolare tutti gli afflitti".
Il sabato
Inoltre del sabato è scritto nei dieci comandamenti
quando (Dio) parlò a Mosè di persona sul monte Sinai: "Santificate
il sabato del Signore con mani pure e con cuore puro". E in un'altra
parte dice: "Se i miei figli osserveranno il sabato, allora stenderò
la mia misericordia su di loro". Parla del sabato al principio della
creazione: "E Dio fece in sei giorni le opere delle sue mani e le
terminò nel settimo giorno e in quello si riposò e lo santificò".
Osservate, o figli, che cosa significa "terminò in sei giorni".
Questo dice che in seimila anni il Signore compirà ogni cosa. Un giorno,
per lui, infatti, vale mille anni. Egli stesso, secondo me, lo testimonia
dicendo: "Ecco, un giorno del Signore sarà come mille anni".
Dunque, o figli, in sei giorni, ossia in seimila anni saranno compiute
tutte le cose. "E riposò nel settimo giorno" che significa:
quando, venuto il Figlio suo, distruggerà il tempo dell'iniquo e giudicherà
gli empi e muterà il sole, la luna e le stelle, allora ben riposerà nel
settimo giorno. Poi dice: "Lo santificherai con mani pure e con cuore
puro". Se ci fosse uno che puro di cuore potesse santificare il giorno
che Dio ha santificato ci inganneremmo del tutto. Se non ora, lo potremo
però noi stessi quando riposando gloriosamente lo santificheremo, giustificati
e in possesso della promessa; non ci sarà più l'ingiustizia, poiché tutte
le cose sono state rinnovate dal Signore. Allora lo potremo santificare,
essendo stati noi prima santificati. Infine, disse loro: "Non gradisco
le novene e i sabati". Vedete come dice: "Non mi sono ora accetti
i sabati, ma quello che ho stabilito, nel quale, ponendo fine a tutte
le cose, farò il principio dell'ottavo giorno che è l'inizio del nuovo
mondo. Per questo passiamo nella gioia l'ottavo giorno in cui Gesù risorse
dai morti e manifestatosi salì ai cieli.
Il tempio
Ancora per quanto concerne il tempio, vi dirò che quei
miseri, ingannandosi, sperarono in un edificio come se fosse la casa di
Dio, e non nel Dio che li aveva creati. Lo hanno quasi relegato in un
tempio come i pagani. Ma imparate come parla il Signore per averlo abrogato:
"Chi ha misurato il cielo con la spanna o la terra con la mano? Non
io, dice il Signore. Il cielo è il mio trono e la terra lo sgabello dei
miei piedi. Quale casa potreste edificarmi, o in quale il luogo sarà il
mio riposo?". Vedete come era vana la loro speranza. Inoltre dice:
"Ecco quelli che hanno distrutto questo tempio, essi lo edificheranno".
E si avvera. Durante la loro guerra fu distrutto dai nemici. Ora gli stessi
servitori dei nemici lo riedificheranno. Era stato ancora preannunziato
che la città, il tempio e il popolo di Israele sarebbero stati consegnati
(ai nemici). Dice infatti la Scrittura: "E avverrà che negli ultimi
giorni il Signore consegnerà alla rovina le greggi del pascolo, l'ovile
e la loro torre"". E accadde come aveva detto il Signore. Indaghiamo
se esiste il tempio di Dio. Esiste dove egli stesso dice di costruirlo
e portarlo a termine. Infatti sta scritto: "Avverrà che, compiuta
la settimana, il tempio glorioso di Dio sarà edificato nel nome del Signore".
Trovo dunque che il tempio c'è. Ora imparate come sarà edificato nel nome
del Signore. Prima che noi avessimo creduto in Dio, l'abitacolo del nostro
cuore era corruttibile e debole come tempio veramente edificato dalla
mano. Era pieno di idolatria ed era la casa dei demoni per l'operare quanto
era contrario a Dio. "Sarà edificato nel nome del Signore":
riflettete perché il tempio del Signore sarà gloriosamente edificato.
In che modo? Imparate. Ottenuta la remissione dei peccati e sperando nel
suo nome siamo divenuti nuovi, rigenerati dal principio. Perciò Dio abita
veramente nella nostra dimora, in noi. Come? La sua parola di fede, la
chiamata della sua promessa, la sapienza delle sue leggi, i precetti della
dottrina ed egli stesso profetizzando in noi, abitando in noi e aprendoci
la porta del tempio che è la nostra bocca, e dandoci il pentimento, ci
porta da schiavi della morte nel tempio incorruttibile. Chi desidera salvarsi
non guarda all'uomo, ma a chi abita e parla in lui, meravigliato di non
aver udito chi dice tali parole né di aver desiderato di udirle. Questo
è il tempio spirituale edificato dal Signore. Conclusione della prima
parte Ho spiegato a voi quanto era nella semplicità possibile, e l'anima
mia spera di non aver tralasciato nulla. Se vi scrivo delle cose presenti
o future, non mi comprenderete perché sono avvolte nell'allegoria. Le
due vie Basta così. Passiamo ad un'altra conoscenza e dottrina. Due sono
le vie dell'insegnamento e della libertà; quella della luce e quella delle
tenebre. Grande è la differenza tra queste due vie. Per l'una sono disposti
gli angeli di Dio apportatori di luce, per l'altra gli angeli di Satana.
L'uno è il Signore dei secoli nei secoli, l'altro è principe di questo
tempo di iniquità.
La via della luce
Questa, pertanto, è la via della luce. Se qualcuno vuole
pervenire ad un luogo determinato non risparmi le sue fatiche. Questa
è l'indicazione dataci per camminare su tale via. Amerai chi ti ha creato,
temerai chi ti ha plasmato, glorificherai chi ti ha liberato dalla morte.
Sarai semplice di cuore e ricco di spirito e non ti unirai a coloro che
camminano sulla strada della morte. Odierai tutto ciò che non piace a
Dio ed ogni ipocrisia e non abbandonerai i precetti del Signore. Non ti
vanterai, sarai, invece, umile in tutto senza cercare gloria per te. Non
adotterai un malvagio proposito contro il tuo prossimo e non darai arroganza
alla tua anima. Non fornicherai, non sarai adultero né corromperai i fanciulli.
Non esca da te la parola di Dio frequentando i depravati. Non considerare
la persona nel riprendere qualcuno per la caduta. Sarai mansueto, tranquillo
e temerai le parole che hai ascoltato. Non avrai rancore contro tuo fratello.
Non dubitare se avverrà o non avverrà l'una o l'altra cosa. Non pronunzierai
il nome del Signore. Amerai il prossimo tuo più della tua anima. Non ucciderai
il bambino con l'aborto e non lo farai morire appena nato. Non allontanare
la mano da tuo figlio e da tua figlia, ma dall'infanzia insegnerai loro
il timore di Dio. Non essere desideroso dei beni del tuo prossimo, né
essere avaro. Non ti legare nell'anima ai superbi, ma frequenterai gli
umili e i giusti. Accetta gli avvenimenti che ti capitano come un bene,
sapendo che nulla avviene senza Dio. Non sarai doppio nel pensiero e nella
parola; laccio di morte è la doppiezza della parola. Sii sottomesso ai
padroni come ad immagine di Dio con rispetto e timore. Non comanderai
con asprezza al tuo servo e alla tua serva che sperano nello stesso Dio,
perché non abbiano a perdere il timore di Dio che è sugli uni e sugli
altri. Egli non venne a chiamare secondo la persona, ma quelli che lo
Spirito ebbe a preparare. Renderai comune ogni cosa col tuo prossimo e
non dirai che è tua. Se avete in comune ciò che è incorruttibile, quanto
più quello che è corruttibile. Non essere loquace, laccio di morte è la
bocca. Per quanto potrai, sarai casto per la tua anima. Non avere le mani
larghe nel prendere, e strette nel dare. Amerai come la pupilla del tuo
occhio chi ti dice la parola di Dio. Giorno e notte ti ricorderai del
giudizio. Cercherai sempre di affaticarti con la predicazione andando
ad esortare e preoccupandoti di salvare l'anima con la parola, o di lavorare
con le mani per espiare le tue colpe. Non esitare nel concedere e non
brontolare nel dare e conoscerai chi è il tuo buon rimuneratore. Custodirai
ciò che hai ricevuto senza aggiungere e senza togliere. Odierai il male
sino alla fine. Giudicherai con giustizia. Non creare divisioni, cerca,
invece, la pace riconciliando i contendenti. Confesserai i tuoi peccati
e non ti recherai alla preghiera con coscienza agitata.
La via delle tenebre
La via del nero è tortuosa e piena di maledizioni. È
la via della morte eterna nel castigo, in cui si hanno le cose che rovinano
l'anima: idolatria, arroganza, superbia di potere, ipocrisia, doppiezza
di cuore, adulterio, omicidio, rapina, disprezzo, trasgressione, inganno,
malizia, alterigia, veneficio, magia, avarizia, mancanza di timore di
Dio. (Sono) coloro che vessano i buoni, odiano la verità, amano la menzogna,
non riconoscono il guadagno della giustizia, non aderiscono al bene né
al giudizio giusto, non si curano della vedova e dell'orfano, non vegliano
per il timore di Dio, ma per il male, e da essi sono assai lontano la
mansuetudine e la pazienza, amano la vanità e si procacciano la ricompensa.
Sono crudeli verso il povero, indolenti verso il sofferente, facili alla
maldicenza, ingrati verso il loro creatore, uccisori dei figli, distruttori
del plasma creato da Dio, incuranti del bisogno, oppressori del tribolato,
avvocati dei ricchi, giudici cattivi dei poveri, peccatori in tutto.
Conclusione e subscriptio
È bene, dunque, imparare i comandamenti del Signore, quali
sono stati scritti per seguirli. Chi fa questo sarà glorificato nel regno
di Dio; chi sceglie, invece, le altre cose perirà con le sue opere. Per
questo c'è una risurrezione, per questo c'è un premio. Prego voi che siete
superiori di accettare un consiglio dalla mia benevolenza. In mezzo a
voi avete per chi operare il bene, non trascuratelo. È vicino il giorno
in cui periranno tutte le cose con il maligno. "È vicino il Signore
e la sua ricompensa". Ancora vi chiedo: siate buoni legislatori di
voi stessi, rimanete vostri fedeli consiglieri, allontanate da voi ogni
ipocrisia. Dio che domina tutto l'universo vi conceda sapienza, intelligenza,
scienza, conoscenza dei suoi precetti, costanza. Siate discepoli di Dio
cercando che cosa il Signore vuole da voi e operate per trovarvi pronti
nel giorno del giudizio. Se vi ricordate del bene, ricordatevi di me quando
meditate queste cose, perché il mio zelo e la mia vigilanza portino a
qualche vantaggio. Ve lo chiedo come una grazia. Sino a quando il bel
vaso è con voi, non trascurate nulla delle cose vostre, ma ricercatele
continuamente e adempite ogni precetto. Sono cose degne. Per questo mi
sono affrettato a scrivervi quello che potevo per darvi gioia. Vi saluto,
figli dell'amore e della pace. Il Signore della gloria e di ogni carità
sia col vostro spirito.
|