:: STATISTICHE TEOCRATICHE::
Statistiche teocratiche Statistiche sul numero dei "proclamatori" (i
TdG che vanno di porta in porta) Anno 2000
Come si può notare vi è stato un costante calo nel numero dei battezzati. Anche la crescita, a livello mondiale, è passata dal 5.15% del 1995 al 2.23% del 2000. In Italia l'aumento negli ultimi due anni è stato talmente insignificante (0.28%) che, nel rapporto pubblicato nella Torre di Guardia del 1/1/2001, p. 19, si legge: Italia: aumento sul 1999 = 0 (zero), così che ora il numero di coloro che entrano e di quelli che lasciano è quasi equivalente. Cito dalla Torre di Guardia del 1/1/2001, p.19, per quanto riguarda l'Italia:
Una crescita quindi del tutto insignificante, specialmente se si considera che per produrre questi 644 nuovi proclamatori i TdG hanno impiegato 48.108.731 ore, cioè più di 74.000 ore per ogni persona nuova, equivalenti ad oltre 9.300 giornate lavorative! E bisogna anche considerare che molti di questi nuovi proclamatori sono figli degli stessi TdG. Nel 1998 le cose non sono andate meglio, anche in quell'anno, infatti, crescita zero.
Se si confrontano i massimi nel numero dei proclamatori
raggiunti nel 1999 e nel 2000 si vede che l'aumento è stato ancora minore:
+ 212 persone! E questo in un anno di "predicazione"! Nel 2000 in Italia si sono battezzate 5.668 persone (la cifra più bassa dal 1973). Nel 1999 furono 5.847 i neo battezzati (anche qui si nota una diminuzione; nel 1996 i battezzati furono 9.813, nel 1995, 10.015). Avrebbe dovuto esserci almeno un aumento equivalente, invece, come si è visto, i TdG sono cresciuti solo di qualche centinaio di proclamatori. Che fine hanno fatto le migliaia di persone che mancano all'appello per gli anni 1995-2000? Cifre analoghe riguardano molti altri paesi del mondo, specialmente quelli dove i TdG sono maggiormente conosciuti ed operano da più tempo. Indubbiamente una delle ragioni di questo rallentamento ed abbandono è da ricercarsi nella delusione di molti per la mancata "fine del mondo" che la Watch Tower Society ha annunciato moltissime volte come "imminente": «Fra breve, entro il nostro ventesimo secolo, la "battaglia nel giorno di Geova" comincerà», scrissero nel 1973 (Le nazioni conosceranno che io sono Geova, p.216). L'opera missionaria doveva essere completata entro il XX secolo, scrissero ancora nella Torre di Guardia del 1/1/1989, a p.12. La Bibbia però dice: «In quanto a quel giorno e a quell'ora nessuno sa, né gli angeli dei cieli, né il Figlio, ma solo il Padre...»; «Molti verranno, si presenteranno con il mio nome e diranno: ... "Il tempo è giunto". Voi però non ascoltateli e non seguiteli» - Matteo 24:36; Luca 21:8 (si veda anche questa pagina). Rapporto per "l'anno di servizio" 2001 La tendenza alla diminuzione è rimasta invariata anche nel 2001. Ecco alcune cifre indicative messe a confronto con l'anno precedente.
Anche in Italia, come si nota, la crescita è stata minima, al punto che la Watch Tower, nel suo rapporto, la considera equivalente a zero (per il terzo anno consecutivo). Se si confrontano i massimi raggiunti si nota come i proclamatori sono cresciuti solo di 256 membri (nonostante il leggero aumento, siamo ancora molto lontani dal massimo assoluto di 232.145 proclamatori che si raggiunse nel 1998). Anche il numero dei battezzati, 5.323, è diminuito rispetto all'anno precedente. Le ore impiegate nell'opera sono diminuite, sia a livello mondiale che nazionale. In Italia si è passati dalle 53.681.550 ore del 1994 alle 47.670.171 del 2001. In quasi tutti i Paesi europei dove i Testimoni sono conosciuti ed operano da più tempo il loro numero è diminuito. Alcuni esempi:
Anche negli Stati Uniti - Paese di origine del movimento - e nel Canada non vi è stata crescita per il secondo anno consecutivo:
Si noti che negli U.S.A. i proclamatori sono aumentati solo di 689 unità, nonostante siano state impiegate 178.831.678 ore, equivalenti a più di ventinove anni di "lavoro" consecutivo, 24 ore su ventiquattro, per ogni nuovo proselito! Per altri dettagli sul rapporto si vedano le pagine in formato jpg riportate qui sotto. Rapporto mondiale pubblicato nella Torre di Guardia del 1° gennaio 2001: Rapporto per "l'anno di servizio" 2002 In Italia, nel 2002, l'aumento medio di proclamatori è stato di 1.464 unità. Va comunque osservato che nel Ministero del Regno (Km) 2/2002, p.5 - con riferimento alla situazione italiana -, si afferma: "Negli ultimi cinque anni oltre 1.400 persone all'anno hanno ripreso l'attività"; quindi c'è da ritenere che lo striminzito aumento dello 0,64% (arrotondato all'1%) registrato dai TdG in Italia nel 2002, sia stato ottenuto recuperando solo dal serbatoio degli inattivi. A ciò si aggiunga la disposizione contenuta nel km 3/2002, p. 5, di far "fare rapporto anche di soli 15 minuti di testimonianza" a proclamatori ammalati, disabili e lungodegenti; questo ha certamente comportato due effetti: contenere il numero degli inattivi; aumentare il numero degli irregolari: infatti questi ultimi sono passati da 2.139 nel 2001 a 3.079 nel 2002. Ecco alcuni elementi "preoccupanti" (nell'ottica dei TdG ovviamente), desumibili dal rapporto 2002 per quello che riguarda l'Italia:
e dal rapporto della Gran Bretagna, il secondo paese "storico" per la WTS:
Il rapporto mondiale in formato doc (58kb): Rapporto per "l'anno di servizio" 2003 Nel 2003 c'è stato un aumento del 2,2% nel numero medio dei "proclamatori" (nel 2002 la crescita era stata del 2,8%). I battezzati sono stati 258.845, la cifra più bassa da parecchi anni a questa parte (l'anno scorso i battezzati furono 265.469). Le ore di "servizio" sono state 1.234.796.477. Questo significa che per ottenere un nuovo discepolo i TdG hanno dovuto "predicare" per oltre 4.770 ore, l'equivalente di quasi trenta mesi lavorativi! Sono dati che fanno capire molto chiaramente come sia ormai lontanissima la crescita "spettacolare" che avveniva solo alcuni anni fa. In Italia c'è stata una crescita inferiore all'1%. La crescita non corrisponde al numero dei battezzati (5.071). Si pensi che dal 1996 al 2003 i battezzati sono stati 53.927. Sommando questa cifra al numero medio dei proclamatori del 1995 dovrebbero esserci in Italia quasi 264.000 proclamatori. Invece il massimo raggiunto nel 2003 è stato di 231.981 (appena 836 proclamatori in più rispetto al massimo del 1998). Queste cifre rivelano che mentre vi sono nuovi che entrano, molti altri TdG diventano inattivi o lasciano l'organizzazione I paesi in cui la crescita è stata pari a zero o in cui vi è stata addirittura diminuzione sono stati 59. Ecco parte del rapporto di alcuni Paesi "storici" nei quali l'opera dei TdG è presente da molto tempo: Media proclamatori
Cliccare qui sotto per scaricare il rapporto completo per l'anno 2003 (in formato jpg): Alcuni dati statistici sul rapporto per "l'anno di servizio" 2004 A partire dal 2005 il rapporto mondiale verrà pubblicato sulla Torre di Guardia del 1° febbraio. A pagina 14 della Torre di Guardia del 1° gennaio 2005 si legge infatti che «a partire da quest'anno, il rapporto mondiale dei testimoni di Geova non sarà più pubblicato nel numero della Torre di Guardia del 1° gennaio ma in quello del 1° febbraio». Percentuali di "crescita" in alcuni paesi europei:
La Svizzera nel dettaglio Con la loro media di 17.029 proclamatori del 2004 i TdG
svizzeri costituiscono circa lo 0,25% (un quarto dell'1%) della popolazione
di questa nazione europea. Lo scorso anno i TdG svizzeri non solo non
sono aumentati ma sono addirittura diminuiti. La media
dei proclamatori del 2003 era di 17.127; nel 2004 i proclamatori sono
stati 17.079: un calo di 52 proclamatori. Anche il massimo dei proclamatori
è stato inferiore a quello dell'anno precedente: da 18.171 sono passati
a 17.815, una diminuzione di 356 unità! E questo nonostante ci siano stati
348 battesimi. Il Giappone
La stasi nella crescita in questo paese persiste da alcuni anni. Nel 2000 i proclamatori giapponesi erano 220.538. Quindi, negli ultimi quattro anni, nonostante le centinaia di milioni di ore impiegate nell'opera di proselitismo, il numero dei proclamatori è diminuito. Si noti che dal 2001 al 2004 sono state battezzate in Giappone più di 15.000 persone. Il fatto che il numero dei proclamatori sia diminuito, nonostante questo numero elevato di battesimi, significa che molte migliaia di TdG giapponesi hanno lasciato l'organizzazione o sono diventati inattivi. Significativo anche il rapporto di tre paesi in cui i TdG sono presenti dalle origini: Australia 0% La media dei proclamatori a livello mondiale è comunque cresciuta del 2% (due anni fa fu del 2.3%). I Paesi dove l'opera dei TdG continua ad ottenere i maggiori risultati sono quelli dell'Est europeo e dell'America latina. Il numero dei battezzati è stato di 262.416, leggermente più alto dello scorso anno ma notevolmente più basso rispetto agli anni precedenti. Numero dei battesimi negli scorsi otto anni:
Numero di battezzati dal 1975 al 2003: 7.297.353 Sommato alla media dei proclamatori nel 1974: 1.656.673 Totale: 8.954.026 Però la media dei proclamatori nel 2003 è stata di: 6.184.046 Proclamatori mancanti: 2.769.980 Considerando un tasso di mortalità del 9 per 1000, il numero di TdG morti fra il 1975 e il 2004 può essere stato di (circa): 1.012.411 Numero di proclamatori mancanti (circa): 1.757.565 In molti paesi la presenza dei TdG è molto scarsa, per non dire inesistente. Alcuni esempi: Nel Bangladesh ci sono 109 proclamatori, uno su 1.333.401 abitanti. In Pakistan ci sono 826 proclamatori, uno su 192.732. In Cambogia ci sono 193 TdG, uno su 70.168. Mali: 244, uno su 50.820. Niger: 243 TdG, uno su 46.751. In India ci sono 25.353 proclamatori, uno su 42.223. Thailandia: un TdG su 29.949. Turchia: 1.740 TdG, uno su 38.968. Nel Kosovo: 124 TdG, uno su 18.952. In Indonesia 18.500, uno su 11.663. Ci sono molti altri paesi dove la presenza dei TdG è a dir poco insignificante. Nel rapporto mondiale del 2004, alla fine, vengono raggruppati insieme 29 paesi, dove vi sarebbe un numero complessivo di 12.325 proclamatori. In questi 29 paesi sono incluse molte nazioni musulmane (come l'Iraq, l'Iran, ecc. ), dove spesso l'opera dei TdG viene proibita per legge, e anche la nazione più popolosa del mondo, la Cina. Secondo recenti statistiche la Cina ha una popolazione che supera il miliardo e trecento milioni di abitanti (1.300.000.000) Se tutti i 12.000 TdG dei 29 paesi raggruppati insieme si trovassero in Cina, questo vorrebbe dire che in quella nazione i TdG sono meno di uno ogni milione di abitanti! Nonostante tutto questo ci sono TdG che pretendono di aver predicato in tutto il mondo e che la loro opera sia ormai pressoché completata. Cliccare qui sotto per scaricare il rapporto completo per
l'anno 2004 (in formato jpg):
"Rapporto di Servizio"
dell'anno 2005 Dati statistici sui Testimoni di
Geova |
Commenta questa pagina: