Vai ai contenuti

Palo o croce



Croce o palo?


I Testimoni di Geova sostengono che Gesù sia morto appeso ad un palo. Ecco quanto si legge nelle loro pubblicazioni:

«Gesù non morì su una croce. Morì su un palo. La parola greca tradotta "croce" in molte Bibbie indicava un solo pezzo di legno. Il simbolo della croce deriva da antiche religioni false. I primi cristiani non usavano né adoravano la croce» ... «Il peso dell'evidenza indica quindi che Gesù morì su un palo verticale e non sulla croce tradizionale». Si veda Ragioniamo facendo uso delle scritture, pp. 85-89.

Queste, come si nota, sono affermazioni certe e sicure. È interessante, tuttavia, l'ammissione fatta qualche anno fa dalla Watch Tower: «Ebbene, cosa indica questo circa il modo in cui fu messo a morte Gesù? In realtà ben poco! [...] molto probabilmente [non si dice certamente] Gesù fu messo a morte su un palo verticale senza un legno trasversale» (La Torre di Guardia del 15/8/87, p. 29, corsivo e parentesi quadre miei). Il dogmatismo delle osservazioni sopra riportate sembra contraddire l'incertezza espressa in questa rivista (nota).

In sé la faccenda può essere poco rilevante, ma per i TdG la questione palo/croce è talmente importante che se qualcuno di loro osasse sostenere che Gesù è morto su una croce verrebbe disassociato per apostasia! La croce sarebbe uno strumento pagano di adorazione. Raffigurare la croce, significherebbe quindi, come scrive la Torre di Guardia, rappresentare "simboli religiosi derivanti dall'antico paganesimo". (Si potrebbe osservare a questo proposito che, secondo le Scritture, è proprio il palo ad essere un simbolo religioso pagano per eccellenza! Molte volte le Scritture parlano infatti dei pali sacri adorati come simboli fallici).

Numerose indicazioni - storiche, scritturali e linguistiche - fanno comprendere che Gesù morì proprio su una croce. I termini greci stauròs e xylon si possono riferire a tutte le varie forme che gli strumenti di tortura di materiale ligneo (xylon = legno) hanno assunto nel corso dei secoli. Stauròs e xylon significavano quindi anche«croce».

Le testimonianze storiche indicano che i Romani costringevano i condannati a portare il braccio trasversale della croce (patibulum) fino al luogo dell'esecuzione, dove venivano inchiodati (o legati) e issati allo stipes, il palo verticale che si piantava per terra, venendo così a formare la croce a due braccia. Tertulliano (II sec. d.C.), nel suo Apologetico (XVI, 7), scrive: «È parte di una croce ogni legno che sia posto in direzione verticale» (il corsivo è mio). Il «palo» era quindi solo una parte della croce, a cui andava aggiunto il braccio trasversale.

I romani rispettavano minuziosamente un rituale predeterminato nell'eseguire le crocifissioni "ufficiali", come quella di Gesù (vi sono numerose testimonianze nelle fonti antiche). Si iniziava con la flagellazione, a cui seguiva il corteo verso il luogo dell'esecuzione, durante il quale il condannato doveva portare il suo stesso patibolo (il braccio trasversale della croce); vi era quindi il titulus, il cartello con la causa poenae che veniva posto sopra il capo del condannato. In Matteo 27:37 è scritto: «Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: "Questi è Gesù, il re dei Giudei"». Se Cristo fosse stato appeso ad un palo, si sarebbe detto "al di sopra delle sue mani". A parte casi speciali quindi, in occasione delle sentenze "regolari", come quella di Gesù, il patibolo aveva le seguenti forme ufficiali:

  • crux immissa o capitata, a quattro braccia, quindi con il sostegno verticale che sporgeva oltre quello orizzontale;

  • crux commissa, a forma di T;

    • crux decussata, la cosiddetta croce "di sant'Andrea".

          
    Nel caso di Gesù, per poter affiggere il titulus, doveva trattarsi di una crux immissa.

    Le versioni latine del Nuovo Testamento traducono sempre stauròs con crux. In latino esistevano termini distintivi per indicare palo e croce. Palo in latino si scrive palus, adminiculum (quando è usato per sostegno), vallus (quando è impiegato per una staccionata). Quando si voleva descrivere uno strumento di tortura si diceva: ad palum alligare; figere in palum. Non si usava il termine crux, che era invece impiegato proprio per la croce a due braccia. Le prime traduzioni latine della Bibbia risalgono al 180 d.C. e tutte rendono stauròs con crux, e non con palus. In quel tempo il greco era ancora una lingua internazionale e le crocifissioni ancora in uso. Se la più comune forma dello stauròs fosse stato il palo, gli scrittori latini avrebbero quindi scritto palus.

    Riguardo alla forma dello strumento impiegato dai romani, il Grande Lessico del Nuovo testamento di Kittel-Friedrich, (vol. XII) precisa che, quando non si trattava di una croce ma del semplice palo, si preferiva distinguere, e al posto di stauròs si usava il termine skolops che significa "palo appuntito all'estremità superiore".

    L'intero argomento non merita questa considerazione: solo i TdG attribuiscono grande rilievo ed importanza alla questione per 'dimostrare' che la cristianità si sarebbe contaminata con il paganesimo, adottando il simbolo della croce. In realtà, le prove scritturali, linguistiche, storiche ed archeologiche smentiscono queste assurde pretese. Dal 1879 al 1931, la rivista La Torre di Guardia riportava in copertina il simbolo «pagano» della croce.

    Anni dopo essere stati liberati da «Babilonia la Grande»  (la "falsa religione", secondo i TdG), liberazione avvenuta, secondo le teorie geoviste nel 1919, i TdG accettavano ancora la croce come strumento della morte di Cristo! Fu Rutherford, secondo presidente della Watch Tower, ad avere l'idea che essa fosse pagana e babilonica e ad inventarsi la storia del palo di tortura.



    Sulla copertina della rivista Torre di Guardia, dal 1891 al 1931, compariva la croce.

    I TdG erano soliti portare anche una spilla raffigurante questo simbolo, ora ritenuto pagano. (Cliccando su questa foto si può visualizzare una pagina in cui si parla dell'origine di tali simboli).

    ********

    La tradizione cristiana primitiva attesta che Gesù
    morì su uno strumento a forma di croce


    «È per opera del Verbo di Dio che tutte le cose quaggiù sono state disposte e strutturate - per questo la crocifissione del Figlio di Dio si è compiuta anche lungo tutt'e quattro queste dimensioni, quando egli ha tracciato sull'universo il segno della sua croce. Infatti, col suo farsi visibile, ha dovuto rendere visibile la partecipazione di questo nostro universo alla sua crocifissione, per mostrare, con la sua forma visibile, l'azione che egli esercita sull'universo visibile: che egli cioè illumina l'altezza, cioè tutto quanto è nel cielo, che contiene la profondità, cioè quanto esiste nelle viscere della terra, che estende la sua lunghezza da oriente a occidente, che governa come nocchiero la regione di Arturo e la larghezza del Mezzogiorno, chiamando d'ogni parte coloro che sono dispersi, alla conoscenza del Padre». Ireneo di Lione (140 ca. - 202 ca.), Dimostrazione della predicazione apostolica, 31-34.

    «Infatti, poiché lo perdemmo per mezzo del legno, per mezzo del legno è divenuto visibile a tutti, mostrando in se stesso l’altezza, la lunghezza, la larghezza e la profondità e, come disse uno degli anziani, riunendo i due popoli in uno per mezzo dell’estensione delle braccia». Ireneo di Lione, Adversus Haereses, V, 17,4.

    «Fuggite questi dannosi polloni che generano frutti di morte [parla dei doceti], e se uno ne gusterà morirà all'istante. Essi infatti non sono piantagione del Padre. Se infatti lo fossero, apparirebbero come i rami della croce, e il loro frutto sarebbe incorruttibile. Per mezzo della croce, nella sua passione, Cristo vi chiama, essendo voi sue membra». Ignazio di Antiochia (morto nel 110 d.C.), Ai Tralliani, XI,1-2.

    «Non veneriamo le croci né le desideriamo. Voi piuttosto, che venerate idoli di legno, adorate forse le croci di legno, perché parti dei vostri dèi. Che altro sono le insegne, gli stendardi e i vessilli militari, se non croci dorate e ornate? I vostri trofei di vittoria imitano l'aspetto non solo della croce nuda, ma anche dell'uomo su di essa affisso. Il segno della croce ci si presenta, spontaneamente, nella nave, quando viaggia a gonfie vele e quando procede a remi alzati; quando si innalza il giogo, è un segno di croce, e così pure se l'uomo prega Dio spiritualmente con le mani elevate. Perciò il segno di croce, o si basa su dati naturali, o viene espresso dai vostri usi». Minucio Felice (II sec. d.C.), Ottavio, 29,2-3.6-8.

    «Ponete mente difatti a tutte le cose che sono al mondo e vedete se, senza questa figura, si possano costruire e combinarsi. Il mare, ad esempio, non si fende se questo trofeo, sotto il nome di vela, non stia intero sulla nave; la terra non si ara senza di esso; gli zappatori e i meccanici non compiono il lavoro se non mediante arnesi fatti a questa foggia. La forma umana poi per nessun'altra caratteristica si distingue da quella degli animali irragionevoli, che per essere eretta e possedere l'estensibilità delle mani e presentare sul volto il naso, per il quale si compie la respirazione vitale, così disposto sotto la fronte da formare appunto una croce. Per bocca del Profeta fu detto: Il respiro della nostra faccia è Cristo Signore (Lam 4,20).

    E ad attestare la potenza di queste figure stanno i vostri stessi emblemi, cioè i vessilli e i trofei, con i quali voi sempre marciate, ostentando, anche se ciò facciate senza porvi mente, in essi appunto il segno del dominio e del potere. E i simulacri, che innalzate, dei vostri Imperatori morti, con iscrizioni che li deificano, non hanno anch'essi questa foggia? E ora che abbiamo cercato, per quanto era in noi, di convincervi, sia con ragionamenti, sia mostrandovi il valore di questo segno, ci sentiamo esonerati d'ogni responsabilità, se voi restate increduli». Giustino, Prima apologia, 55 (II sec. d. C.).

    «Il fatto poi che fosse ordinato che quell'agnello dovesse essere completamente arrostito [si riferisce all'agnello pasquale ebraico, n.d.r.] era simbolo della passione di croce che Cristo doveva patire. Infatti l'agnello che viene arrostito si cuoce in una posizione simile alla forma della croce, poiché uno spiedo diritto viene conficcato dalle parti inferiori alla testa, e uno messo di traverso sul dorso e vi si attaccano le zampe dell'agnello». Giustino,Dialogo con Trifone, 40,3, II sec. d.C.

    «È parte di una croce ogni legno che sia posto in direzione verticale» (Tertulliano, Apologetico XVI, 7XVI, 7). «Se fai opposizione sulla forma, quanta poca differenza c’è tra lo stipite della croce e Pallade Attica o Cerere Faria, le quali sono solo un palo rozzo e non lavorato, e che rappresentano un idolo di legno informe? È parte della croce, e anche la più grande, qualsiasi legno fissato in posizione verticale. Ma a noi rimproverate di adorare la croce intiera, s’intende con la sua traversa, e il suo sedile sporgente.

    Per questo voi siete assi più biasimevoli, poiché adorate un legno mutilo e incompleto, che altri invece adorano completo e assemblato!” (Tertulliano, Ad gentes I, XII, 3-5, ca. 160 d.C.).

    «Anche Mosè ebbe la rivelazione della crocifissione quando il popolo di Israele, attaccato dai nemici, stava per subire una sconfitta, permessa da Dio perché imparasse che i suoi peccati lo travolgevano nella rovina. Lo spirito allora ispirò al cuore di Mosè di rappresentare una figura della croce e di colui che vi avrebbe sofferto sopra (significando anche che, se non si confida in lui, si verrà travolti da un'eterna sconfitta). Mosè dunque ammucchiò armi su armi in mezzo alla battaglia: si pose così al di sopra di tutti, e stese le braccia. Subito Israele cominciò a vincere. Ma ogni volta che le abbassava, subito venivano sopraffatti. Perché tutto questo? Perché comprendessero che non avrebbero potuto salvarsi senza confidare nel crocifisso» (cfr. Es 17:8-16). Lettera di Barnaba, 10-12, ca. 100 d.C. (La Società Torre di Guardia parla della Lettera di Barnaba nella sua rivista Svegliatevi! dell'8/5/1977, pp.27-8, e ne cita alcune affermazioni sulla croce, tratte da una particolare interpretazione di alcuni passi biblici. La Società però non cita questo chiarissimo ed inequivocabile passo della Lettera in cui si dice lo stauròs aveva la forma della tradizionale croce).

    .............................................................................

    Anche altri scrittori antichi usarono stauròs nel senso di croce


    Luciano di Samosata (nato nel 120 d.C.) era un noto oratore/avvocato e autore di scritti satirici. In uno di questi, intitolato il Giudizio delle Vocali, nel capitolo 12, mette in ridicolo l'eccesso di studio stilistico tipico dell'epoca: si tratta di un processo della lettera Sigma contro il Tau (lettere dell'alfabeto greco ovviamente), accusato di "appropriazione indebita" di parole nel dialetto attico. I giudici nel processo erano le sette vocali dell'alfabeto greco: l'accusa rivolta al Tau era quella di essere stato prepotente nei riguardi del povero sigma, del quale aveva tentato di usurpare il posto in varie parole (talatta per talassa, Prattein per Prassein e altre). Quale sarà, si domanda Luciano, la giusta punizione del colpevole Tau? Quella egli pensa, indicata dalla forma stessa della lettera, cioè il supplizio della croce, che specifica con la parola  "stauròs". Da ciò si può dedurre che "stauròs" indicava (anche) un attrezzo molto simile al Tau ma soprattutto che nel 165 d.C. era di comune accezione indicare la croce con il termine "stauròs".

    Nella sua tragedia Prometeo o Il Causaso, Luciano di Samosata mette in scena un dialogo tra Mercurio e Vulcano, i quali, parlando della punizione che spetta al Titano Prometeo, dicono che egli sarà crocifisso alle rocce del Caucaso:

    «Mercurio. Ecco, o Vulcano, il Caucaso, dove dobbiamo inchiodare questo sventurato Titano. Andiamo guardando se v'è qualche rupe acconcia, qualche balza nuda di neve, per fermarvi salde le catene, e sospenderlo alla vista di tutti.

    Vulcano. Andiam guardando, o Mercurio: non conviene crocifiggerlo in luogo basso e vicino alla terra, ché gli uomini da lui formati verrebbero ad aiutarlo: né troppo in cima, ché non sarìa veduto da quei di giù. Se ti pare, qui è una giusta altezza, su questo precipizio potrà esser crocifisso: stenderà una mano a questa rupe, ed un'altra a questa dirimpetto.

    Mercurio. Ben dici: queste rocce son brulle, inaccessibili da ogni parte, ed alquanto pendenti; e nella rupe c'è appena questo poco di sporto, dove poggiare le punte de' piedi: per croce non troveremmo di meglio. Non indugiamo, o Prometeo: monta, ed accónciati ad essere affisso al monte».

    Non ci possono essere dubbi che per crocifissione si intende in questo scritto che la vittima (Prometeo) sarebbe stata fissata alla rupe con le braccia distese in senso orizzontale.

    NOTA: Nel testo originale, al posto di croce troviamo “stauros”, al posto di crocifiggere “anastauroo”.

    .............................................................................

    Stauròs negli antichi manoscritti


    «Particolarmente importanti sono i papiri Bodmer II (P66) e Bodmer XIV-XV (P75), entrambi scritti verso il 200 E.V. Il Bodmer II contiene buona parte del Vangelo di Giovanni, mentre il Bodmer XIV-XV contiene buona parte di Luca e di Giovanni e testualmente è molto vicino al manoscritto Vaticano 1209» (Libro Perspicacia, vol. 2, p. 204).

    In questi papiri la parola «stauròs» è resa in modo tale che la "T" e la "R" sono unite, assumendo la forma di una croce, con la "R" che fa pensare addirittura al capo reclinato di un condannato:

    L' immagine è composta da:

    C = antico sigma = S;
    T = tau = T
    P = ro = R
    O = omicron
    N = ni = N

    Le vocali a (alfa) e y (ipsilon) dopo il sigma e il tau che darebbero stayron sono omesse. Tau e ro sono fusi in unica immagine - la linea sovrastante le parole, usata in greco e latino, indica di regola che esse sono state contratte (cf il dnus per Dominus, lo IC per Iesous).  Il risultato è stron = da leggersi stauròn (accusativo di stauròs).

    ********

    Croce o palo?
    Un altro studio sul medesimo argomento.

    Patì sotto Ponzio Pilato?
    Un'analisi critica delle obiezioni che alcuni TdG
    hanno espresso nei confronti di un libro di Vittorio Messori.

    La croce nelle iscrizioni e nell'arte dei primi secoli
    Esistono raffigurazioni della croce sin dai primissimi tempi dell'era cristiana.

    La croce e i dizionari
    Cosa dicono alcuni dizionari biblici sul significato del
    termine greco stauròs, tradotto comunemente croce.

    Una nuova prova a favore della crocifissione di Cristo
    Gli studi sulla crocifissione effettuati dal prof. Frederick T. Zugibe

    Ritrovamenti archeologici:



    .............................................................................


    I Testimoni di Geova e la crocifissione


    Uno studio molto ampio ed esauriente in formato pdf (67 pagine, 5,48 MB).
    E' opera di una studiosa americana ed è stato tradotto in italiano,
    corredandolo con un ampio apparato di note per spiegare i punti più difficili,
    e con l'aggiunta di ulteriori fonti patristiche.



    Cliccare sull'immagine per effettuare il download.

    ********

    Opere consultate e suggerite a chi vuole approfondire:

    Achille Aveta, I Testimoni di Geova: un’ideologia che logora,
    Appendice (a cura di Sergio Pollina), ed. Dehoniane, Roma, 1990.

    Vittorio Messori, Patì sotto Ponzio Pilato?, ed.S.E.I., Torino, 1992.

    Raymond E. Brown, La morte del Messia, Brescia, Queriniana, 1999.
    Un voluminoso commentario ai racconti della passione
    nei quattro Vangeli, abbastanza specialistico ed indicato
    per una lettura di approfondimento.

    Josef Blinzler, Il processo di Gesù, Brescia, Paideia, 1966.
    Meno impegnativo e di più facile lettura,
    sebbene meno aggiornato e specialistico.

    La Teologia dei Padri, Città Nuova Editrice.

    Nota: nella succitata Torre di Guardia si leggono anche queste parole:

    «Si riconosce perciò che le raffigurazioni della morte di Gesù contenute nelle nostre pubblicazioni [...] sono soltanto ragionevoli rappresentazioni artistiche della scena, non espressioni di certezze anatomiche» (La Torre di Guardia del 15/8/87, p. 29).

    Alcuni TdG hanno citato questa frase argomentando in questo modo:

    «...la [nostra] posizione ufficiale è molto ragionevole. Infatti dice: "Si riconosce perciò che le raffigurazioni della morte di Gesù contenute nelle nostre pubblicazioni, ... sono soltanto ragionevoli rappresentazioni artistiche della scena, non espressioni di certezze anatomiche. Non è necessario che queste raffigurazioni si adeguino alle mutevoli e contrastanti opinioni degli studiosi, e i nostri disegni evitano decisamente simboli religiosi derivanti dall’antico paganesimo. - La Torre di Guardia del 15/08/1987».

    Secondo questi TdG si dovrebbe quindi considerare ufficiale solo questa posizione in cui sembra venga espressa qualche incertezza. Ma che dire delle parole riportate solo qualche pagina dopo nella stessa rivista del 1987? «Anche dopo aver considerato queste testimonianze del fatto che Cristo morì in realtà su un palo, alcuni continueranno forse a non vedere nulla di male nel portare una croce». Da notare che questa frase si trova nella pagina (23) a cui si rimanda per indicare che sarebbe soltanto probabile che Gesù sia morto su un palo.

    Ecco infatti cosa si legge a p. 29: «Ebbene, cosa indica questo circa il modo in cui fu messo a morte Gesù? In realtà ben poco! Per esempio, come si è detto a pagina 23, molto probabilmente Gesù fu messo a morte su un palo verticale senza un legno trasversale». Ma a p. 23 non viene espressa nessuna incertezza in merito alla forma dello strumento su cui venne appeso Gesù: vi si legge semplicemente che «Cristo morì in realtà su un palo»!

    Inoltre la frase citata dalla rivista del 1987, non si riferisce alla forma dello stauròs ma, leggendo il paragrafo che la precede, si comprende chiaramente che si sta parlando della posizione delle gambe, del numero dei chiodi usati, in quale punto delle mani o dei polsi vennero conficcati, se i piedi vennero inchiodati insieme o separatamente. Dopo aver parlato delle incertezze esistenti in merito a tali dettagli, la rivista prosegue con queste parole: «Si riconosce perciò che le raffigurazioni della morte di Gesù contenute nelle nostre pubblicazioni, come quella che vedete a pagina 24, sono soltanto ragionevoli rappresentazioni artistiche della scena, non espressioni di certezze anatomiche». I TdG quindi non stanno mettendo in discussione la loro convinzione che che Gesù sia morto su un palo!

    Nessun TdG manifesta incertezze su tale argomento: se chiedeste infatti a un qualsiasi TdG se ritiene anche solo probabile l'idea che Gesù sia morto su una croce dalla forma tradizionale, la risposta che riceverete sarà invariabilmente una sola: "No, Gesù è morto su un palo e non su una croce!". Inoltre i TdG non possono permettersi di manifestare dei dubbi in merito a questo loro  insegnamento: se un TdG, infatti, cominciasse a sostenere che l'idea del palo è solo un'ipotesi poco attestata e che esistono testimonianze molto più convincenti e attendibili che permettono di concludere che lo stauròs su cui venne ucciso il Signore aveva la forma di una croce, ebbene, se questo TdG insistesse nel sostenere apertamente questo suo punto di vista, verrebbe certamente disassociato come "apostata".

    La reale posizione ufficiale dei TdG è stata ripetuta e ribadita innumerevoli volte, a partire da colui che la presentò per la prima volta, Joseph Rutherford: «Jesus was crucified by nailing his body to a tree» (libro "Ricchezza", pagina 27). Parole riprese (e quindi riconfermate) nell'Annuario del 1976, p. 147: «Alcuni anni dopo il popolo di Geova apprese per la prima volta che Gesù Cristo non morì su una croce a T. Il 31 gennaio 1936 il fratello Rutherford presentò alla famiglia Betel di Brooklyn il nuovo libro (inglese) Ricchezza. A pagina 27, in parte esso diceva scritturalmente: "Gesù fu crocifisso non su una croce di legno come quella che mostrano molte immagini e illustrazioni, immagini che sono fatte e messe in mostra dagli uomini; Gesù fu crocifisso essendo il suo corpo inchiodato a un albero"».

    Dall'Indice delle pubblicazioni della WTS: Gesù messo al palo: ad 929; rs 85-6; sm 30; g84 22/11 17; w80 1/8 30; g77 22/10 27-8; ms 127-8; g73 8/4 27, 29; w71 293-4; g69 22/10 4; tr 142; w65 8; w60 491; g59 8/1 7; w58 264-7; w52 107-9.

    Alcune citazioni:

    «Il peso dell’evidenza indica quindi che Gesù morì su un palo verticale e non sulla croce tradizionale» (rs p. 86 par. 2).
    «Croce: Gesù non morì su una croce. Morì su un palo» (rq lez. 11 p. 23, "Credenze e usanze che dispiacciono a Dio").
    «Cristo morì su un palo, non su una croce» (jt In che cosa credono?).
    «Gesù fu appeso a un palo o albero» (td 10A).
    «...fu spiegato che l’evidenza indicava che Cristo era morto su un palo, non su una croce a due bracci» (jv cap. 14).
    Ecc., ecc.

    Nota: non si legge mai, in tutte queste pubblicazioni, l'espressione "probabilmente Gesù fu messo al palo".

    La citazione quindi di una sola rivista del 1987 in cui pare venga espressa qualche incertezza, non influisce minimamente sulla convinzione dei TdG che Cristo sia morto su un palo. È comunque interessante l'utilizzo di quella singola citazione (fra l'altro estrapolata dal contesto) da parte di alcuni TdG per sostenere una posizione geovista apparentemente ragionevole ed equilibrata: così sarebbe se esistessero molte altre dichiarazioni simili, in cui la Torre di Guardia affermi che 'potrebbe anche essere che Gesù sia morto su una croce'.

    Come abbiamo visto, di tali dichiarazioni, chiare ed esplicite, non vi è traccia alcuna nelle pubblicazioni dei TdG. Una sola incertezza, che sembra venga mostrata nella rivista del 1987, non è sufficiente ad influire o modificare le opinioni e le certezze dei TdG in generale, come si è visto.

    Comunque, se in un imprecisato futuro il CD riconoscerà finalmente che la sua teoria del palo è priva di fondamento e che "il peso dell'evidenza" indica che Gesù morì su una croce, ecco che allora molti TdG riscopriranno questo isolato articolo del 1987 e potranno quindi dire: "Ma non lo avevamo detto anche noi che era solo un'ipotesi?...".

    Crisi di coscienza,
    Fedeltà a Dio
    o alla propria religione?
    Di Raymond Franz,
    già membro del
    Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova
    Click sull'immagine per
    accedere alla pubblicazione
     
       
           
     
       
           
    02/04/2021
    Torna ai contenuti